Andrea Terzi, Il Governo della moneta, 2024,
2ª edizione, Torino: Giappichelli Editore
Indice
Capitolo 1 - Introduzione all’economia monetaria
Appendice: Elementi essenziali di contabilità finanziaria
Parte I: La dimensione monetaria dell’economia
Capitolo 2 - Il sistema dei pagamenti
Capitolo 3 - Moneta e strumenti finanziari
Capitolo 4 - Tassi d’interesse e rendimenti
Capitolo 5 - Banca centrale e tassi d’interesse
Parte II: Teoria e politica della moneta
Capitolo 6 - Metodi e problemi di macroeconomia monetaria
Capitolo 7 - Politiche per il governo dell’economia
Andrea Terzi, Salviamo l’Europa dall’austerità, 2014,
Milano, Vita e Pensiero
Salutato alla sua nascita come un formidabile impulso al mercato unico e al consolidamento del processo di integrazione europea, il progetto euro si è rivelato inadeguato a reggere l'urto della prima vera crisi, avviata nel 2008 dal fallimento di Lehman Brothers.
L'Europa si trova oggi di fronte alla sfida più difficile: ritrovare le proprie potenzialità, oggi soffocate dai vincoli delle politiche di austerità che essa stessa si è costruita. Si può e si deve seguire una strada diversa, quella di un'Europa che riapre i giochi tornando a credere nelle proprie possibilità e nel proprio patrimonio intellettuale. Una strada che restituisca ai popoli europei un percorso di prosperità condivisa, e all'Europa la capacità di contare negli equilibri internazionali.
Jörg Bibow and Andrea Terzi (editors),
Euroland and the world economy, 2007,
Palgrave Macmillan
This book takes a broad perspective to challenge orthodox views about the role of Euroland in the world economy, providing a comprehensive framework to address important questions for the future of the Euro, including the key question: will the single currency contribute to world economic dynamism or be driven by the vigour and vitality of others?
Contributors: Jörg Bibow - Heiner Flassbeck - Philip Arestis - Malcolm Sawyer - James Forder - C. Sardoni - Alex Izurieta - George Irvin - C. A. E. Goodhart - Eckhard Hein - Achim Truger - Richard Werner - Riccardo Bellofiore - Joseph Halevi - Fabrice Capoen - Jérôme Creel - Sergio Rossi - Andrea Terzi
Andrea Terzi, La Moneta, 2002, Bologna, il Mulino
Ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. Prezioso e inutile allo stesso tempo, il denaro congela in sé valore, ricchezza, potere, eppure si materializza in qualcosa (carta, conchiglia o oro che sia) che è pressochè privo di utilità per i nostri bisogni, e che fu la condanna a morte di Re Mida. Ma che cosa intendono gli economisti quando parlano di costo del denaro o di potere d'acquisto della moneta? Che cos'è una crisi finanziaria? Perché certe monete sono più forti di altre? Come può un fenomeno monetario come l'euro incidere sul benessere dei popoli europei? Che cos'è la moneta elettronica? Questo libro offre le coordinate essenziali per comprendere i fenomeni legati al denaro e ad alcuni suoi aspetti tecnici - né banali, né astrusi - che anche il lettore inesperto imparerà ad apprezzare.